Spinti dal costante desiderio di ampliare e migliorare le offerte diagnostiche rivolte ai nostri clienti, Diagnostica Spire è lieta di proporre due innovativi servizi che rappresentano nuovi e sempre più approfonditi strumenti nel campo della lipidomica e della disbiosi intestinale (servizi già attivi nel listino in vigore dal 1 giugno 2018)
L’ANALISI LIPIDOMICA (articolata in 5 test differenti)
La rilevazione degli acidi grassi (es omega3, omega6 etc..) è fondamentale per la corretta predisposizione di protocolli alimentari e di integrazione: il test aiuta il soggetto ad essere più consapevole del proprio stato ed a seguire con maggior responsabilità i consigli prestati.
I test “classici” indagano sul contenuto plasmatico, che per sua natura è influenzato dall’alimentazione sostenuta nei giorni immediatamente precedenti il prelievo. L’analisi lipidomica, è molto diversa: grazie a tecniche di laboratorio estremamente avanzate di gascromatografia permette di effettuare la rilevazione sulla membrana cellulare dei globuli rossi (eritrociti) riflettendo l’apporto dietetico indicativamente degli ultimi 2-3 mesi La composizione degli acidi grassi di membrana dei globuli rossi rappresenta un marker estremamente prezioso e riconosciuto, divenendo uno strumento indispensabile per impostare una strategia precisa sia in ottica correttiva che preventiva.
Il test non si limita al profilo lipidico suddiviso per singoli acidi grassi, ma fornisce un’utile panoramica analizzando le varie categorie (saturi, monoinsaturi e polinsaturi) insieme ai rapporti che intercorrono fra loro. In particolare, il test mette in evidenza la situazione relativa a due tipologie di acidi grassi polinsaturi: gli acidi grassi omega-3 e omega-6.
Dati i vari ambiti di applicazione, abbiamo articolato un pannello di 5 test utili ad affrontare “cluster” di utilizzatori diversi:
LIPI CARDIO (rischio cardiovascolare) - già a listino col nome di “cardio aging”
Un dato su tutti: la dieta nei paesi occidentali tende ad essere scarsa in omega-3 producendo, a livello delle membrane biologiche, un rapporto omega6/omega3 di 10-25:1, valore che si discosta enormemente dal rapporto ideale di 4:1, con evidenti correlazioni col benessere cardiovascolare.
E’ importante sottolineare che estese ricerche basate su numerosi trials clinici individuano il valore dell’Omega-3 Index misurato a livello dei globuli rossi come indice di una maggiore o minore protezione cardiovascolare: anche questo valore è incluso nel nuovo test LipiCardio. Si tratta, infatti, di un dato che, correttamente inserito nel quadro clinico del paziente e valutato nel complesso delle abitudini alimentari e dello stile di vita, rappresenta un’importante spia del livello di protezione cardiovascolare.
A breve saranno disponibili referti ancora più “mirati”:
INTESTFLORA COMPLETE
Sempre più soggetti sono esposti a FGID (disturbi funzionali gastro intestinali, quali permeabilità intestinale o Leaky Gut, IBS, SIBO, IBD, reattività al glutine o ad altri alimenti etc.).
Tutti questi malesseri sono correlati al giusto funzionamento (eubiosi) del microbiota intestinale la cui composizione varia da soggetto a soggetto e da momento a momento, con ricadute di carattere sistemico (difese immunitarie, sintesi delle vitamine, funzione cognitiva, malassorbimento di nutrienti etc…)
Qual è il giusto probiotico, prebiotico, o percorso nutrizionale da consigliare?
Una soluzione importante è rappresentata dal nuovo test INTESFLORA COMPLETE perchè:
INTEST FLORA COMPLETE rappresenta l’evoluzione del test Intesflora+ perché alle due finestre di analisi (12 microrganismi nel plasma ed Indacano + Scatolo nelle urine) aggiunge una finestra in cui vengono analizzati altri 9 acidi urinari mediante avanzate tecniche di laboratorio definite HPLC (cromatografia liquida ad alta pressione) e riconosciute a livello mondiale.
Tutti i valori riscontrati sono espressi in relazione alla quantità urinaria di creatinina, al fine di normalizzare i valori stessi dell’escrezione urinaria giornaliera alla clearance renale.
INTOLLERANZA AL LATTOSIO
È un test genetico veloce e non invasivo, ottenuto da un semplice campione di mucosa tramite prelievo buccale. È ideale come test di primo livello in età pediatrica, dato che il Breath Test (test del respiro all’idrogeno) presenta delle difficoltà tecniche relative alla preparazione del paziente, all'ottenimento dell'espirato, e alla durata del test che impegna fino a quattro ore. In età adulta, invece, è stata dimostrata la sovrapponibilità statistica tra predisposizione genetica e positività rilevata tramite breath test.